Ad ogni modo, di seguito vi spiegherò per filo e per segno come arrivare al lago di Braies in auto, coi mezzi pubblici oppure (perché no?) ⚠️ NB. Nella mappa qui sotto ho inserito la posizione delle principali località vicine e dei punti di appoggio per gli spostamenti. Io ho visitato il lago ad inizio ottobre ed ho trovato temperature ancora gradevolissime ed un clima abbastanza tranquillo. Proprio dinnanzi la cappella sorge una spiaggetta relativamente ampia, punto perfetto per avvicinarsi all’acqua o per improvvisare un picnic. Dopo pochi chilometri, si incontra l’unico incrocio e si prende la strada per il lago. Uno dei laghi più famosi, più visitati e più fotografati dell’Alto Adige, è una meta che va assolutamente aggiunta nella lista di cose da vedere. Nel momento in cui i posti liberi nei parcheggi si esauriscono (evento assai frequente), la strada viene chiusa all’altezza di Ferrara. Dove si trova il lago di Braies? Lago di Braies: Dove si Trova, Cosa Fare e Come Arrivare Dove si Trova il Lago di Braies (Mappa). Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. La linea 439 parte invece dal paesino di Monguelfo, anch’esso servito dalla ferrovia, ed è attiva soltanto in estate, peraltro con un numero di collegamenti più elevato. La struttura è legata ad alcune importanti pagine della storia europea: qui soggiornò ad esempio lo sfortunato arciduca Francesco Ferdinando poco prima del suo assassinio. Un percorso straordinario, riservato agli escursionisti esperti ed allenati, che regala un’incantevole vista dall’alto del lago, dell’altopiano di Fanes e di tutti i rilievi circostanti. Esistono due linee di autobus che salgono fino al lago: la linea 439 e la linea 442. Il giro del lago di Braies è un percorso molto semplice, che richiede mediamente da un’ora ad un’ora e mezza (dipende anche da quante volte vi fermerete per fare foto!). Si parte dal principale punto di accesso al lago, situato nei pressi dell’hotel e si percorre, normalmente, il sentiero ad anello in senso antiorario. Questo sentiero si trova sulla riva occidentale, piatto e largo, mentre sulla riva orientale è ripido e stretto, con alcuni gradini. Questo lago idilliaco si trova a pochi chilometri a sud dell’Alta Punteria tra Brunico e Dobbiaco a 1.494 metri s.l.m. Per prenotare il parcheggio online, soluzione che vi garantirà di poter accedere al lago a prescindere dall’eventuale blocco del traffico, andate su questo sito. La biglietteria per il noleggio delle barchette si trova all’interno della Palafitta, l’edificio di legno del quale parlavo prima (utilizzato anche nelle riprese di Un Passo dal Cielo). A pochi passi dal Lago di Braies si trova questa caratteristica malga di montagna. Il lago di Braies si trova immerso nel parco naturale di Fanes-Sennes-Braies, all’interno di una valle laterale alla val Pusteria, la valle di Braies appunto, nell’omonimo comune in provincia di Bolzano.Ci troviamo poco distanti da San Candido, quindi quasi al confine con l’Austria. Se viaggiate in estate, cercate quantomeno di raggiungere il lago di Braies di mattina molto presto oppure nel tardo pomeriggio, quando la massa di visitatori inizia a dileguarsi. Nei mesi più freddi, le rigide temperature fanno sì che le acque del lago gelino completamente, così che si possa camminare sulla sua superficie. Considerate che i circa 100 metri di dislivello del percorso sono tutti racchiusi in questo breve tratto. Tuttavia, qualsiasi escursionista può affrontare questa bella passeggiata che porta ai piedi della Croda del Becco. Guida alla visita. La tariffa minima per le automobili è di 6⬠per le prime 3 ore, con supplemento di â¬0,80 per ogni ora successiva, oppure 10⬠per l’intera giornata. Il lago di Braies (Pragser Wildsee in tedesco) è un lago alpino situato a circa 1500 metri di altitudine nel cuore delle Dolomiti, all’interno della provincia di Bolzano. Se ne avete la possibilità , vi consiglio di evitare di organizzare la vostra visita in piena estate. Quale parte del parco naturale Fanes – Sennes – Braies il lago è patrimonio naturale dell’UNESCO e con ciò monumento paesaggistico protetto. Misura oltre un chilometro in lunghezza e fino a 400 metri nel suo punto più largo. Vi saranno richiesti indirizzo e-mail targa del vostro veicolo ed ovviamente il giorno in cui intendete visitare il Lago di Braies. Tariffa: 12⬠per mezz’ora, 20⬠all’ora. Recensito 9 ottobre 2017. Nelle immediate vicinanze del lago sono presenti tre parcheggi a pagamento: P1, P2 e P3. Per raggiungere questa località, si deve imboccare lo svincolo per la Val di Braies, localizzata tra Monguelfo e Villabassa. Durante la stagione invernale, sulla sua superficie ghiacciata si tengono delle gare di curling. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. Migliaia di persone vengono a visitare il lago tutto l’anno. Se vi spostate da fuori regione, potete consultare gli orari dei treni per Monguelfo, Villabassa e Dobbiaco sul sito di Trenitalia. Dalla sponda sud-occidentale del lago di Braies parte il sentiero 19 che in meno di mezz’ora permette di arrivare alla Malga Foresta, un grazioso punto di ristoro circondato (a dispetto del nome) dai campi, nel quale potrete assaggiare i prodotti gastronomici locali. Per arrivare con la propria automobile al Lago di Braies dovrete percorrere la SS49 in direzione di Brunico da dove troverete lo svincolo per Braies. Purtroppo non ci sono campeggi sul Lago di Braies, ma esistono alcune interessanti proposte nelle località situate a valle. Quale dei due bus prendere dipende essenzialmente dalla vostra località di partenza (fate riferimento alla mappa sopra per orientarvi). Un piccolo angolo di paradiso naturale, dove si respira aria pura e si possono riempire gli occhi di infinita bellezza. Il lago di Braies si trova a circa 1.500 m sul livello del mare, ed è famoso per il suo colore verde turchese e per il massiccio della Croda del Becco che lo domina. Ma dove si trova, nello specifico, il Lago di Braies? La Riserva dello Zingaro, un paradiso naturale in Sicilia, Isola del Liri, e la sua cascata in pieno centro storico, La cascata del Toce, un luogo fiabesco da scoprire in Piemonte, Monterosso al mare, un piccolo paradiso da scoprire in Liguria, Cosa vedere e fare a Sorrento, tra spiagge ed escursioni, Cosa vedere e fare a Positano, perla della Costiera Amalfitana, I 10 posti più belli da vedere sulla Costiera Amalfitana, Civita di Bagnoregio, alla scoperta della “città che muore”, Alghero, cosa vedere e fare nella “piccola Barcellona” in Sardegna, Il Fiordo di Furore, come arrivare in questo piccolo paradiso nascosto in Campania, Le cascate di San Fele, un luogo fiabesco da visitare in famiglia, Il lago d’Orta, il posto ideale per un weekend romantico in Piemonte. Le noterete subito, non appena giunti sul lago di Braies: una moltitudine di caratteristiche barchette a remi, alcune già a largo ed altre, quelle ancora disponibili, raccolte intorno ad una pittoresca struttura di legno. Dove si trova il Lago di Braies? A che altitudine si trova il Lago di Braies? Se volete dormire proprio sul lago, la scelta è una sola: l’Hotel Lago di Braies: la meravigliosa struttura posta a pochi metri dalla riva, nel punto di accesso al lago. Per raggiungere il lago, prendete il bivio per la Val di Braies, tra i paesi di Monguelfo e Villabassa in Alta Pusteria. Uno splendido specchio d’acqua color smeraldo incastonato fra i boschi, sul quale si riflettono le candide vette che lo circondano su tre lati. Lago di Braies dove si trova. Il punto di partenza è il paesino di Villabassa, che come vi dicevo potrete facilmente raggiungere in treno. Vediamo quali sono le principali attività da svolgere sul posto e nelle immediate vicinanze. Il lago di Braies si trova a 1496 metri sul livello del mare, vicino al paese di Braies. Ad ogni modo, per conoscere orari ed itinerari del trasporto pubblico locale, vi consiglio di consultare l’efficientissimo sito della Südtirol Mobil. Il tempo di percorrenza per andare da Bolzano al lago di Braies coi mezzi pubblici è di circa 2 ore e mezza, con due cambi. Il Lago di Braies è un lago leggendario: tramite una barca era possibile raggiungere il regno sotterraneo del Fanes. L’hotel, progettato da un noto architetto viennese, è stato inaugurato oltre 120 anni fa, per la precisione nel 1899, quanto il lago di Braies e l’intero Südtirol facevano ancora parte dell’Impero Austro-Ungarico. Il Lago di Braies si trova a circa 1.500 metri di altitudine. L’ingresso alle escursioni intorno al Lago di Braies è pubblico e naturalmente gratuito. [7] Leggenda sulle origini del lago [ modifica | modifica wikitesto ] These cookies will be stored in your browser only with your consent. Dista dalla città circa 100 km e si trova ad un’altitudine di quasi 1500 metri. Il lago ha comunque sufficienti attrattive per tenervi impegnati almeno una mezza giornata. La Valle di Braies la troverete nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies e comprende le località Braies di Fuori, Braies di Dentro, San Vito e Ferrara. Ovviamente, l’Alta Via è un’esperienza da pianificare attentamente, che non può essere improvvisata nel contesto di un breve viaggio al lago di Braies. Lago di Braies: La perla delle Dolomiti. A luglio ed agosto l’affluenza di visitatori al lago di Braies è talmente elevata che finisce per snaturare l’atmosfera del luogo. Dove si trova il Lago di Braies? La prima cosa che vi consiglio di fare sul lago di Braies è seguire il sentiero di circa 3,5Km che ne segue il perimetro e che permette di ammirarlo un po’ da qualsiasi angolazione. Si trova persino il coraggio di tuffarsi nelle sue fresche acque. Il meraviglioso lago di Braies dal colore blu intenso si trova nel parco naturale Fanes – Sennes e Braies, a 1.496 metri s.l.m. Anche se non ho ancora avuto modo di farlo, sono certo che anche visitare il lago di Braies in inverno sia un’esperienza entusiasmante. Si può dunque raggiungere molto facilmente in auto, in quanto i punti di interesse sono molto vicini tra loro nelle Dolomiti e si hanno a disposizione diversi parcheggi. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. Il lago di Braies si trova in Val di Braies, in prossimità della Val Pusteria e nell’omonimo comune in provincia di Bolzano. LAGO DI BRAIES: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER VISITARLO Lago di Braies: dove si trova. Trattandosi del principale centro nella zona, Dobbiaco è infatti dotato di qualsiasi servizio ed è ben collegato sia con il lago di Braies (come ampiamente spiegato) che con altre mete turistiche dell’area. Si può arrivare al Lago di Braies anche in autobus con la linea 442 da Ferrara. Scopriamolo insieme. Avete proprio bisogno di staccare un po’ la spina, di prendervi un giorno di riposo e stare a contatto con la natura e perché no, anche una bella scampagnata con annesso picnic? Il Seekofel è una cima spettacolare con una vista mozzafiato a 360°! Questa splendida escursione alla cima del Seekofel richiede un’ottima condizione fisica e un’esperienza escursionistica molto buona, poiché i sentieri si inerpicano molto velocemente e ci sono molti dislivelli da gestire. Venite a vedere il verde smeraldo della sua acqua in estate. Si trova nella Valle di Braies, molto vicino al Parco delle Tre Cime a 1496 m di altitudine, e anche abbastanza vicino a Bolzano (100 km e 1h30). Braies è molto vicino a Dobbiaco, che si trova a 10 km. Il lago di Braies costituisce proprio il punto di partenza della famosa Alta Via delle Dolomiti n.1, l’impegnativo percorso di 125 chilometri che in 12 giorni conduce fino a Belluno. à sempre stato un soggetto popolare per le telecamere, con l’Hotel Lago di Braies da un lato e la Croda del Becco dall’altro. Da Bolzano a Braies la distanza è invece di circa 100 km e un’ora e mezza di auto. La soluzione più pratica, rinunciando però all’affascinante prospettiva di trascorrere la notte nelle immediate vicinanze del lago, resta quella di soggiornare a Dobbiaco. Da Ferrara si prosegue lungo il sentiero fra i boschi parallelo alla provinciale, che in lieve salita giunge fino a destinazione. La malga si trova a 1590 metri di altitudine ed il dislivello, partendo dal lago, è quindi inferiore ai 100 metri. Dal Rifugio Biella si può rientrare al lago di Braies tornando sui propri passi oppure attraverso i sentiero 23 e poi 19 (passando dalla Malga Foresta, della quale vi ho parlato prima). Nelle prossime sezioni di questo articolo vi spiegherò come procedere in entrambi i casi. Ci troviamo in provincia di Bolzano, a circa 100 km dalla capoluogo di provincia. Il lago fa infatti da sfondo alla fortunata fiction RAI seguita da milioni di telespettatori, molti dei quali, rimasti affascinati dalla bellezza della location hanno voluto ammirarla di persona. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Copyright 2020 © Ditta Wogline – P.IVA: 10089861008 – riproduzione riservata, Il lago di Braies, un paradiso nelle Dolomiti, Escursione dal Pragser Wildsee alla cima del Seekofel. Il noleggio è attivo da maggio ad ottobre con orari che vanno dalle 8:30 alle 19 a luglio ed agosto e dalle 10 alle 17 negli altri mesi. Parliamo quindi a tutti gli effetti di un lago di montagna, e anche in estate le temperature difficilmente sono soffocanti quanto quelle delle città. Benché il lago di Braies fosse da molti anni nella mia lista dei posti da vedere, ho finalmente avuto occasione di recarmici solo in tempi recenti, in una tiepida giornata di inizio autunno. Il lago si trova all’interno del Parco naturale Fanes – Sennes – Braies. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Hotel al Lago di Braies: dove dormire 29/11/2020 29/11/2020 Beatrice 0 commenti lago di braies alloggi Il Lago di Braies è ormai una meta super famosa e … Dove dormire al Lago di Braies Uno degli hotel più belli e storici dove dormire al Lago di Braies è senza dubbio lo storico Hotel Lago di Braies (Hotel Pragser Wildsee), posto sotto tutela delle Belle Arti. Il lago di Braies si trova comunque relativamente distante da questi agglomerati urbani: circa 2Km da San Vito e 5 da Ferrara. Tanto da attirare ogni anno milioni di visitatori. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience. Il lago di Braies è un lago alpino trasparente, scintillante nei toni del blu e del verde, situato nella valle omonima nelle Dolomiti altoatesine, il cui splendido scenario è costituito dalla parete nord dell’imponente Grande Croda del Becco. Fare un giro in barca a remi riscaldati dai raggi del sole oppure rilassarsi sulle rive pescando, al lago di Braies ogni sogno diventa realtà. Il lago di Braies è uno dei laghi alpini più belli dell’Alto Adige. I sentieri escursionistici partono da qualsiasi punto del lago. Se amate le passeggiate e volete arrivare al lago di Braies con meno scocciature possibili potete anche scegliere di spostarvi a piedi, come d’altronde ho fatto io durante il mio ultimo viaggio sulle Dolomiti. Si tratta di una chiesetta costruita nel 1904 con un’importante storia che si lega alla seconda guerra mondiale tutta da scoprire. Chiariamo innanzitutto dove si trova il lago di Braies. Lago di Braies: dove si trova e come arrivarci. Dove si trova il Lago di Braies A circa 97 chilometri da Bolzano, nel comune di Braies che si trova nell’omonima valle.