Gli amanti della dolcezza non possono assolutamente mancare l’appuntamento con il Museo del Cioccolato di Barcellona.Situato a pochi passi dall’Arco di Trionfo, è una meta che incontra facilmente il favore di grandi e piccini per un paio d’ore di svago, divertimento e golosità. Situato nell’antico Convento di Sant Agustí, il Museo del Cioccolato di Barcellona offre uno spazio ludico e didattico che consente ai bambini di fare un viaggio nella storia di questo delizioso prodotto. Inoltre, il museo mostra la sua produzione. Fu fondato su iniziativa del Gremi Provincial de Pastisseria de Barcellona ovvero la Coorporazione dei Pasticcieri di Barcellona e promuove la lunga tradizione cioccolatiera artistica. Il cioccolato si sa, è unico ed inimitabile e per questo in giro per il mondo sono stati creati diversi musei del cioccolato che ne percorrono la storia, le caratteristiche, le diverse lavorazioni. Barcellona, la seconda città della Spagna, è veramente bella da visitare, dopo ore tra mostre e palazzi è necessario fare una pausa per riprendersi, ma se volete fare il pieno di energie, non smettete di camminare e visitate il Museo del Cioccolato. Il museo più dolce di Barcellona? Museo Xocolata, Barcellona, Spagna Potrete ammirare sculture e repliche di edifici in cioccolato in questo bel museo. Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: www.museuxocolata.cat. Il Museo della Cioccolata è uno dei musei più piccoli di Barcellona.Ma nessun altro museo ti tenterà quanto questo. Il museo del cioccolato si trova nell’antico convento di Sant Agostino, in carrer del Commerc 36. Prospettive uniche sullo stesso incredibile alimento. Attività per bambini Sono appositamente pensate per i bambini le seguenti attività: esperienze con il cioccolato, preparazione di caramelle al cioccolato, dipingere con il cioccolato… Qui vengono tenuti diversi eventi e laboratori. Il museo della cioccolata di barcellona è aperto dal lunedì al sabato dalle 10,00 alle 19,00, i festivi e la domenica dalle 10 alle 15,00. Senza ombra di dubbio è il Museu de la Xocolata, il Museo del cioccolato di Barcellona. Il Museu de la Xocolata si trova all’interno dell’ex Convent de Sant Augustì, Carrer del Comerç, 36. Potrai trovare il museo del cioccolato in Carrer del Comerç, 36 nel Born.Potrai raggiungere il museo con i trasporti pubblici utilizzando la linea gialla della metro (L4) per arrivare alla fermata Jaume I o con la linea rossa (L1) scendendo a Arc de Triomf.Puoi anche utilizzare gli autobus, numeri: 39, 40, 42, 45, 51, 120, H16, V15 e V17. Barcellona è una città culturalmente ricca: ha più di 80 interessanti musei, ma solo uno di essi può riportarvi alla vostra infanzia: il museo del cioccolato a Barcellona. Potrete anche sapere di più riguardo la storia del cioccolato e la sua importanza per le antiche culture dell'America latina. 1. C’è sempre tempo per partire alla ricerca di queste gustose destinazioni! Benvenuti nel paradiso del cioccolato! Per una dolce visita, il Museo della Cioccolata a Barcellona è il posto dove puoi provare alcune tra le migliori cioccolate del mondo. Un museo dedicato al mondo dell'oro nero per eccellenza. L’Associazione Museo del Cioccolato ha come scopo la realizzazione e la gestione di un Museo del Cioccolato. Essa è già in possesso di tutto il materiale da esporre (attualmente oltre 2000 pezzi) che fornirebbe a titolo gratuito, ed è alla ricerca di uno o più partner, pubblici e/o privati, per creare tale Museo mediante reciproca collaborazione. Este sitio web utiliza cookies propias y de terceros para configurar la navegación de sus usuarios, y para realizar análisis sobre sus hábitos de navegación. Qui potrete gustare i migliori cioccolati della regione, ma anche scoprire la storia del cacao, i diversi metodi per produrre il cioccolato, cosí come le sculture, una più impressionante dell’altra. Al di là della semplice visita, il museo del cioccolato propone tante attività per grandi e piccini con prenotazione obbligatoria. Il Museo fu aperto per la prima volta nel 2000 e adesso è uno dei dieci musei più visitati della città.