Dopo una ventina di minuti di facile cammino, si può ammirare sulla destra orografica della valle una spettacolare cascata che ha creato un grande conoide di tufo, ricoperto di muschio. Tra le passeggiate facili in Alta Val di Non non poteva di certo mancare quella dei Pradiei. Il ritorno si può fare dallâAlbergo in direzione del paese, arrivando per via S. Martino in Piazza Municipio. Partendo dalla piazza del municipio si scende per via Mazzini, che conduce al bivio per arrivare alla frazione di Vasio. Sotto il passo della Mendola due piste per sciatori medi ed esperti, La perfetta area sciistica incorniciata dalle catene più spettacolari, © 2020 Trentino Marketing S.r.l. La lunghezza del percorso è di 7,5Km, con un dislivello di 490m ed è prevista una durata di 3:30 ore. Facile itinerario, che permette un approccio interessante al "mondo dei Canyon" della val di Non. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookies per le finalità indicate. Una volta giunti al bivio della segheria B Tiber si abbandona la statale e per la strada sterrata si arriva alla località âGriegiâ, godendo occasionalmente di scorci sul grande burrone del Novella durante il percorso. Una passeggiata adatta a tutti che rivela scorci da non lasciarsi sfuggire. 9. Dovena, dove è possibile trovare parcheggio nei pressi di una grande stalla, girando a destra dopo la fontana. Percorrendo il burrone, dove incastrato tra le pareti si può ancora osservare un masso erratico depositato dai ghiacci (denominato localmente il âSassâ), si notano numerose marmitte orizzontali di origine glaciale e stalagmiti lungo le pareti. Acque vorticose canyon, laghetti e cascate. Per comodi sentieri si può passeggiare intorno al colle che offre scorci panoramici verso il lago Smeraldo e verso lâorto botanico. La Falesia Marino Stenico è una parete verticale a tratti strapiombante che dà la possibilità di unâarrampicata varia. Nel cuore verde del Trentino occidentale, è la famosa terra della mela DOP italiana. Seguendo il corso del torrente è possibile effettuare una suggestiva passeggiata che conduce dal centro di Fondo al vicino Lago Smeraldo, dove si può trascorrere piacevolmente del tempo nellâarea attrezzata per il bivacco, prendere il sole, e per i più temerari immergersi nelle corroboranti acque montane. Infiniti i percorsi di trekking e mtb ai piedi delle vette circostanti, come il Monte Macaion o il Monte Luco. Una passeggiata a mezza costa nell'ampia spaccatura formata dal Rio Sass (che più a valle sarà protagonista nel Canyon di Fondo), in un ambiente naturalistico di grande fascino. In seguito alla fusione dei territori comunali di Castelfondo, Fondo e Malosco avvenuta il 1° gennaio 2020, Fondo che fino ad allora era comune autonomo, … Scopri il Trentino - Nei dintorni si snoda una fitta rete di sentieri ben segnalati. Dispone di Hotel, Alberghi, Rifugi . Il fiume Sass. Caffetteria Se durante una camminata sentite la voglia di un buon piatto tipico o anche solo di una pausa ristoratrice, visitate una delle nostre accoglienti malghe. Pista rampi-pedonale Rankipino che collega il Passo Palade alla Val di Sole. Tavolini e sedie invitano a godersi la tranquillità , lâaria fine e il verde dei prati. Il lago di Santa Maria o Lago Tret è nei pressi del villaggio omonimo. Nel Museo Retico di Sanzeno la storia della Val di Non dalla preistoria all’alto Medioevo, La dimora della famiglia Spaur è finalmente visitabile, Un luogo incantato e ricco di spiritualità, Fra i meli della Val di Non, lo splendido castello della famiglia Thun, Scrigno degli usi e costumi delle famiglie nobili della Val di Non tra XVII e XVIII secolo. Malosco, antico centro in Alta Val di Non, è meta per gli appassionati di passeggiate ed escursioni. Dispone di Hotel, Residence, Alberghi, B&B. Il punto di partenza si trova presso il âSpiazzal dal Legnamâ in località Ponti poco distante del Lago Smeraldo di Fondo. Escursioni e luoghi da visitare in Val di Non. La gemma dell'altopiano al centro della Val di Non, Sanzeno, nel cuore della Valle di Non, è una località antichissima e ricca di reperti archeologici, In bassa Val di Non, per una vacanza fra natura e castelli, Dalla valle dell’Adige un antico percorso romano porta a Flavon, Brez paese antico si presta a una vacanza moderna, Tra antiche chiese e palazzi signorili alla scoperta di Tassullo, Nel piccolo borgo, tranquillità e passeggiate tra i meleti, Natura e storia si incontrano a Livo, tra antichi castelli e panorami mozzafiato. Le meraviglie delle Dolomiti! La Val di Non non è solo famosa per le straordinarie mele di alta quota, ma offre al visitatore un paesaggio spettacolare con boschi, prati, laghi, villaggi e vette, e tanti luoghi da visitare. Altopiano di Piné e Valle di Cembra. Da qui la strada sterrata, comoda e larga, sale con pendenza più accentuata fino ad un ponte, da cui si può ammirare un imponente scorcio di canyon che in questo punto si incassa tra pareti strapiombanti. 4.5K likes. Vacanze Sicure in Trentino: come ci prendiamo cura di te Val di Non, sinonimo di storia, cultura e tradizione contadina. Fondo, Località della Val di Non, in Trentino, è l'Ideale per le Escursioni a Piedi o in MTB sulle Dolomiti. Preziosi affreschi quattrocenteschi decorano le pareti interne ed esterne della chiesa, definita in una lapide incastonata nel muro âla specula dâAnauniaâ (lat. val di non escursioni. Dal Municipio  si sale verso  Via S.Martino proseguendo poi sulla statale delle palade ï¬no al bivio della segheria B Tiber â si abbandona la statale e per strada sterrata si arriva alla località âGriegiâ con visioni varie sul grande burrone del Novella sulla sinistra del percorso. Moltissime sono inoltre le particolarità naturalistiche della zona: ad esempio i massi erratici di Sedruna, gli abeti monumentali in località âCarbonareâ, i larici centenari e infine i prati di montagna della località âRegole di Maloscoâ, amena e famosa località nota per la bellezza paesaggistica che sorge a monte dei paesi di Ronzone e Malosco dove termina lâescursione. à un itinerario che permette di percorrere la forra creata dal Rio Novella. - Società unipersonale - Sede legale Via Romagnosi,11 - I-38122 Trento - C.F. Dopo aver superato la zona umida in località Ponti si prosegue lungo la strada forestale detta di Seio incontrando varie testimonianze storiche dellâintrinseco legame tra lâuomo e il territorio montano: il châiaretar, lâacquedotto di Malosco e una cava di ghiaia calcarea. Si arriva alla località (Santa) â capellina che ricorda un incidente boschivo (si veda il quadro che lo ricorda) si sale e incrociando e percorrendo la strada asfaltata in pochi minuti si è a Tret frazione di Fondo e stupendo paese. BIGLIETTERIA E PUNTO DI PARTENZA DELLE VISITE: PRESSO L'UFFICIO DELLA COOPERATIVA SMERALDO, Piazza San Giovanni, 9 Fondo - Borgo D'Anaunia - Val di Non - Trentino. E’ un bacino artificiale che, inserito nell’ambiente alpino della zona, ne aumenta il fascino e la bellezza; realizzato in tempi recenti (1964) sbarrando il corso del Rio Fondo, il lago è diventato l’orgoglio della comunità. Paradiso nascosto La catena montagnosa delle Maddalene è situata a cavallo delle due province di Trento e di Bolzano e separa, grosso modo, l’alta Val di Non (Trentino) dalla Val D’ultimo (Alto Adige). Il percorso richiede circa 30minuti. Lasciata la macchina nel comodo parcheggio si deve poi proseguire a piedi lungo il sentiero n. 512 ; in unâora circa si raggiunge il lago, nelle cui vicinanze si possono trovare un rifugio ed una malga per il ristoro. La basilica dei SS. Ciaspolare in Trentino, da soli o in compagnia Se siete alle prime armi e volete provare questa nuova attività in tutta sicurezza, l’Apt della Val di Non vi propone un fitto calendario di escursioni organizzate durante tutta la stagione invernale. . Val di Non - Rifugi - Cles, Tuenno, Ton, Fondo, Mendola, Ruffrè, Predaia, Novella, Rumo, Taio, lago di Tovel, lago di Santa Giustina, Rio Sass Il vicino Lago Smeraldo è un rifugio segreto dove rilassarsi sulla spiaggia o nuotare. Lasciando a destra la âCros da Finâ, croce di confine tra Fondo e Sarnonico, si prosegue seguendo una stradina sterrata verso Seio. L'escursione prevede una durata di 2 ore con un dislivello di 150metri. Il tragitto è percorribile in auto fino a Loc. RIALE, NON SOLO FONDO. Quest'acqua proviene da una sorgente chiamata "Tòu de Clocès". Attraversato il ponte, la strada sale ripida sul versante orografico destro tra un rado bosco di conifere, con spettacolari scorci naturalistici sulla forra. Da Fondo, si percorre la strada che costeggia il Lago Smeraldo, asfaltata per circa un chilometro e mezzo. Il ritorno si può fare per la stessa strada. Allâincrocio si può vedere sulla sinistra un vecchio lavatoio in disuso, e proseguendo si incontra presto lâinizio della nuova pista ciclabile che da Fondo arriva fino a Salter. Percorribile anche a piedi, la passeggiata conduce piacevolmente attraverso i âPradieiâ (prati) in direzione di Sarnonico, dove câè una cappella, chiamata âMadonna Brusadaâ dopo che un incendio distrusse lâantica chiesetta di legno, ricostruita poi in muratura dagli Alpini. Lungo il sentiero per gli esperti è anche possibile praticare lâarrampicata (Difficoltà dal 6°b+ allâ8°b grado). È un bacino artificiale che, inserito nell’ambiente alpino della zona, ne aumenta il fascino e la bellezza; realizzato in tempi recenti (1964) sbarrando il corso del Rio Fondo. Aperta durante tutto il periodo estivo, la malga permette di usufruire del servizio di ristorazione e vendita dei prodotti propri. Tutte le informazioni, mappa, GPS-download, durata, dislivello, foto e valutazioni. Il gioiello del parco naturale Adamello Brenta, Un itinerario avventuroso nel cuore della Val di Non, tra cascate e canyon, Un percorso mozzafiato di due ore tra passerelle e pareti scoscese, Al rifugio e o alla malga per qualche ora di relax in riva al lago di Tret. Si tratta di aree con piste adatte a tutti: quelle ampie e facili per chi deve imparare, ideali perché poco frequentate e con prezzi accessibili per famiglie; gli sciatori esperti non rimangono delusi dalle piste difficili, che non mancano in zona. Il percorso richiede circa 20minuti. Il lago Smeraldo, si trova a Fondo a nord della valle di Non a m.1001 ed ha una superficie di 10 mila metri quadrati. Per modificare il consenso o anche solo per saperne di più clicca qui. Trekking nlle Maddalene in Val di Non. Sorge in Val di Non sulla vetta di uno sperone di roccia alto più di 70m. Lungo il percorso si incontra una falesia sulla quale è possibile praticare lâarrampicata. I percorsi d'Anaunia, l'antica Val di Non, permettono di conoscere luoghi insoliti che possono essere raggiunti a piedi. Questi itinerari sono ideali per fare escursioni in Val di Non di un giorno magari intervallando la giornata con una sosta picnic. Lasciato sulla destra il parcheggio per il sentiero che porta alla palestra di roccia, la strada diventa sterrata e sale per un altro chilometro fino a un bivio che si segue a sinistra - con indicazioni "Malga di Fondo" - fino al parcheggio che si raggiunge appena superato il ponte in sasso e cemento sul Rio Sass. Imprese Trento n. 02341860225 - Società sottoposta all’attività di direzione e coordinamento da parte di Trentino Sviluppo S.p.A. - Web www.trentinomarketing.org - E-mail: direzione@trentinomarketing.org - All rights reserved. Padre Kino, un eroe e un santo, missionario, cartografo, cosmografo e antropologo. e conta all'incirca 1.500 abitanti. Il visitatore troverà  inoltre anche numerosi punti panoramici e panchine per la sosta. Tutto il tragitto è indicato dallâapposita segnaletica della rete dei servizi forestali. Per superarlo non câè bisogno di alcun tipo di attrezzatura, ma è necessario usare prudenza nel percorrere il sentiero ricoperto di ghiaino. Nelle nostre guide puoi scoprire tutte le misure adottate dai nostri operatori e fornitori di servizi turistici per tutelare te e i tuoi cari. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Sat di Fondo. Fondo - Borgo d’Anaunia: 1 alloggio: Lady Maria Hotel - vicino a Fondo - Borgo d’Anaunia: ... Val di Non. In senso opposto, la passeggiata continua lungo il corso del Rio in direzione della frazione di Vasio, insinuandosi in un profondo orrido (con un dislivello complessivo di 110 mt.) Con un'ampia curva si arriva alla sommità del canyon, che si può ammirare in tutta la sua ampia prospettiva. In una giornata di vacanza ho filmato Il canyon e il lago di Fondo. Per arrivare al lago si prende la strada sul lato della chiesa e si scende poi a sinistra fino ad arrivare al mulino; ma è possibile anche seguire le indicazioni che dal bar Croce Bianca portano al vecchio lavatoio passando per il portico che si trova sulla sinistra. circa di cammino. Questo sito utilizza cookie interni e di terze parti. Il sentiero parte a destra, prima del ponte, e percorrere un primo tratto in leggero falsopiano nel bosco, molto scenografico, costeggiando il torrente. Le Maddalene sono un angolo di paradiso che merita di essere conosciuto. Sulla destra, seguendo il segnavia si raggiunge la Palestra di Roccia. Dalla piazza del municipio per Via San Martino, passando accanto alla parrocchiale omonima col maestoso campanile si giunge alla statale delle Palade che si percorre per circa trecento metri. Da itinerari didattici a rilassanti passeggiate: ce n’è per tutti i … Facile itinerario, che permette un approccio interessante al "mondo dei Canyon" della val di Non. Il paese è attraversato in tutta la sua lunghezza dal Rio Sass, che ne solca lâabitato. Avevamo l'imbarazzo della scelta su cosa fare, tra musei aperti e molti accessibili gratuitamente, canyon (Rio Novella e Rio Sass), castelli, belle passeggiate non si può certo dire che ... Approfondisci . Chi conosce questa zona ha di certo percorso più di una volta questa strada che si snoda tra i bellissimi prati verdi con un panorama che riempie gli occhi. Val di Non, Escursioni - Scopri le 54 escursioni più belle. Vacanza nei migliori hotel 3 stelle, hotel 4 stelle e hotel 5 stelle della Val di Non in Trentino.La Val di Non è una delle mete di vacanza più amate e conosciute del Trentino!Nessun altro posto al mondo vi farà sentire tanto felici e tanto soddisfatti come il Trentino.Se desideri fare piacevoli escursioni nella natura quello che fa per voi è di sicuro una vacanza in Val di Non. Escursioni in Val d‘Ultimo - Alta Val di Non - Scopri le 97 escursioni più belle. Per raggiungere Tret partendo dalla Piazza del Municipio di Fondo, si segue via S. Martino fino alla statale delle Palade. La località è raggiungibile anche dalla statale che collega con le Palade seguendo lâopportuna segnaletica. Fondo (Fón in nones) è un comune italiano di 1 436 abitanti della provincia autonoma di Trento, precisamente al limite settentrionale dell'Alta Anaunia in Val di Non. La Val di Non, terra dei famosi meleti, offre splendide montagne adatte agli amanti delle passeggiate e delle escursioni. Fondo nacque nel 1516 per volere dell'imperatore Massimiliano I. Da vedere la chiesa di S. Martino, quella antica di S. Rocco, gli affreschi sulle facciate delle case dipinti fra il XIV e il XVI secolo. Poco prima del cimitero, sulla destra si dirama un sentiero che porta in cima al Doss Sedrena, dove è da trovarsi una croce votiva posizionata dagli antichi abitanti del paese in segno di fede. 38013 Fondo (TN) Telefono: +39 0463831102 - Fax : +39 0463830314 - PEC: comune@pec.comune.fondo.tn.it - Codice Fiscale e Partita I.V.A. D’inverno a Fondo fa capo la celeberrima Ciaspolada, corsa sulla neve calzando racchette (”ciaspole” in dialetto locale). Nel medioevo il colle ospitava un castello (di S.Lucia appunto), che venne in seguito demolito per lasciare spazio allâattuale chiesa, visitabile ad orari stabiliti in alcuni giorni della settimana. Fondo in Val di Non è un bellissimo paese di montagna, situato a quasi 1.000 m.s.l.m. Capoluogo dell´Alta Val di Non, Fondo è tra Passo Mendola e Palade. Il percorso richiede circa 2 ore e mezza. Si passa accanto al nuovissimo palazzo del ghiaccio, quindi al mulino dei Maghi per arrivare in località âPontiâ allâinizio di Val Sedruna. Il bosco si dirada quindi per lasciare posto ai pascoli, dove si può trovare anche un comodo parcheggio. Nuovissimo itinerario su strade sterrate dal fondo curato che attraversa a mezza montagna il tratto di Val di Non compreso tra il Passo Palade, in provincia di Bolzano, e Mostizzolo, all'imbocco della Val di Sole. escursioni val di non. Approfondisci . Dopo aver nuovamente costeggiato la statale si scende per un sentiero che sulla destra permette di raggiungere il torrente e seguirlo lungo il suo corso attraverso il bosco, fino a giungere alla forra. Per chi volesse esplorare ulteriormente la zona adiacente al lago è possibile percorrere lâitinerario lungo il Burrone, proseguendo poi sulla sponda orografica sinistra del rio della Malga (che da sotto il Sass ha cambiato nome). Trekking in Val di Non, tranquille passeggiate sui sentieri delle Maddalene . Una breve camminata per tante emozioni, la passeggiata del burrone di Fondo è un altro grande classico in Val di Non, assolutamente da fare. Vi partecipano oltre 6.000 concorrenti da tutto il mondo. Il percorso richiede circa 3ore. I suggestivi paesi della valle, i castelli ed … Da Fondo al Lago Smeraldo. Partendo da Fondo, ci si dirige sulla statale 42 in direzione del paese di Castelfondo. Sono gli Altipiani Val di Non con le tre le aree sciistiche dove praticare escursioni sulla neve con le ciaspole. 00266900224 Qui è possibile salire sul Dos di Seio, e attraverso delle stradine di campagna che costeggiano il campo da golf arrivare fino al Dos di Romeno, da cui si gode dalle alture di unâottima vista sulla Valle di Non e le montagne circostanti. Ti invitiamo a prendere visione della Informativa privacy del sito (GDPR UE/2016/679) Ok Il percorso può essere fatto in entrambi i sensi, godendo nel caso dellâaccesso da S. Antonio di un interessante punto panoramico sullâalta Val di Non e su Fondo in particolare. Il percorso richiede circa 3 ore e mezza. Per vedere la suggestiva cascata di Tret è necessario dirigersi verso la Pensione Aurora, raggiungibile anche in auto, e di lì seguire le indicazioni. ... Oggi abbiamo deciso di trascorre un pomeriggio di quiete in Val di Non. La festa più famosa che celebra la mela ti aspetta a Casez (Sanzeno) il 9 e 10 ottobre 2021! Qui tutte le info sulla passeggiata CASCATA DI TRET. Il percorso richiede circa un'ora e mezza. Percorrendo il tratto segnalato si trovano le diverse specie indicate: conifere di pino silvestre e nero, larici ed abeti, un ricco sottobosco, e numerose varietà di muchi e licheni che consentono lo studio dellâecosistema boschivo nelle sue varie fasi evolutive. Se preferite potrete provare esperienze alternative, come le escursioni sulla slitta trainata da cavalli o pattinare sul ghiaccio del lago Smeraldo o al Palaghiaccio di Fondo. Al primo incrocio con stop si traversa a sinistra e si sale tra conifere ï¬ no ad un pianoro con panchine. Castel Thun Uno dei castelli più belli del Trentino, emblema degli antichi fasti di una delle più … Il percorso conduce nel bosco fino ad insinuarsi tra le rocce che testimoniano il lungo lavoro dâerosione operato da ghiacciai e corsi dâacqua. La Val Di Non famosa nel mondo per i meleti, un panorama mozzafiato, dove le montagne fanno da cornice ai boschi, Il lago di Santa Giustina è situato al centro della Val di Non. martiri di Sanzeno ricorda gli evangelizzatori Sisino, Martirio e Alessandro uccisi nel 397. Il sentiero attraversa i prati e scendendo in basso accompagna fin sotto alla cascata per 20 min. CANYON DI GORZANA. Creato da www.maddalene.it . INFORMAZIONI UTILI Tempo di percorrenza: circa 2 ore (2,5 km di lunghezza complessivi) Attrezzatura fornita dall'organizzazione: caschetto protettivo igienizzato (OBBLIGATORIO) e cuffietta monouso. Dal 1 gennaio 2020 il Comune di Fondo si è fuso nel Comune di Borgo d'Anaunia (apre il link in una nuova finestra) Comune di Fondo - Piazza S. Giovanni Nepomuceno 9, C.A.P. Escursione di media difficoltà  che unisce il piacere della camminata alla scoperta del patrimonio ambientale e naturalistico della montagna. Il sentiero appartiene alla rete di sentieri didattici forestali promossa dalla Provincia Autonoma di Trento. Qui la sezione SAT (Alpinisti Tridentini) ha realizzato un Orto Botanico aperto ai visitatori durante lâestate con visita guidata, facendo di questa escursione un punto dâinteresse per la conoscenza della flora alpina nel suo ambiente naturale. Il percorso richiede circa 30minuti. Arrivati alla piccola cascata si sale sulla diga, proseguendo per un giro panoramico attorno al lago, spesso frequentato da pescatori. Canyon Rio Sass, Fondo In Val Di Non, Trentino-Alto Adige, Italy. la cui visita è accessibile con la supervisione di una guida esperta, per ulteriori informazioni clicchi qui. Pista Ciclabile. 3 passeggiate in Val di Non che devi provare anche con la neve. Lo attraversa un canyon profondo fino a 50 metri: la gola del Rio Sass, un paesaggio straordinario di stalattiti e stalagmiti, cascate e cascatelle. San Martino, Primiero, Vanoi. Dovena si può raggiungere anche a piedi seguendo la statale ed imboccando in seguito il sentiero SAT 522 che arriva fin sotto al caseificio di Fondo. ... Questo incantevole anfiteatro naturale in Val Formazza offre la possibilità di praticare, durante la stagione invernale, sci di fondo, sci alpinismo, oltre ad escursioni con ciaspole e fat bike, in un panorama di straordinaria bellezza. Le nostre aspettative non sono andate deluse, anzi! Continuando sul sentiero SAT 522 ci si inoltra nuovamente nel bosco per arrivare infine alla curva dove avevamo lasciato la nostra macchina. Con una superficie di oltre 10mila metri quadrati, lo specchio d’acqua ha aumentato la bellezza già grande dell’ambiente alpino che lo circonda, costituendo un vero gioiello incastonato fra le vicine montagne. La nuovissima pista ciclabile dell’Alta Val di Non è uno splendido anello della lunghezza di 25 km che si sviluppa su strade asfaltate e pavimentate e che collega tra loro i paesi di Malgolo, Romeno, Salter, Cavareno, Sarnonico, Ronzone, Malosco e Fondo. 26 mag 2015 - Sono 12 e tutti diversi tra loro. e P.IVA Reg. In einen Tag Urlaub Ich habe einen Film des Canyon und Fondosee. Per tornare in paese si scende verso la chiesetta di S. Antonio e, passando accanto alla Scuola Materna ed Elementare, si rientra in Piazza Municipio. Tutte le informazioni, mappa, GPS-download, durata, dislivello, foto e valutazioni. Passando invece sotto al viadotto della stessa strada, e percorrendola per 80 mt. Una passeggiata a mezza costa nell'ampia spaccatura formata dal Rio Sass (che più a valle sarà protagonista nel Canyon di Fondo), in un ambiente naturalistico di grande fascino. La Val di Non ha tre aree sciistiche ideali sia per imparare che per divertirsi sugli sci: Predaia, Passo Mendola e Ruffrè-Mendola. Lungo il percorso si trovano 16 punti sosta informativi dove, attraverso unâapposita cartellonistica, vengono illustrati i principi ecologici e scientifici che sono alla base dellâutilizzo sostenibile delle foreste trentine. È adatta a tutta la famiglia, percorribile anche in bicicletta e passeggino. Vi aspettiamo! Una valle da scoprire, in tutte le sue articolazioni. Se siete amanti delle escursioni, l’Alta Val di Non è la vostra terra promessa. Quindi da località âSantaâ, dove venne costruita una capellina in memoria di un incidente boschivo, raffigurato nel quadro presente allâinterno, si prosegue fino alla strada asfaltata che in pochi minuti permette di raggiungere Tret, frazione di Fondo. Si … osservatorio, vedetta). Ristorante, Bar e Albergo tre stelle a conduzione famigliare. Sterminati meleti si alternano a preziose tracce del passato: eleganti manieri come Castel Thun e suggestivi eremi sulla roccia come il famoso Santuario di … Castel Cles, suggestivo e maestoso, sorge tra i frutteti della Val di Non. Il rio Sass è un torrente che attraversa il paese di Fondo, situato nell’alta Val di Non, che ospita circa 1.500 persone e si trova a 1.000 metri di quota.Il paese è una tappa obbligata per poter accedere al canyon il cui ingresso è a pagamento e contingentato. Lasciandosi invece il parco giochi sulla destra, si arriva facilmente al Colle di S. Lucia, sulla cui sommità si trova la chiesa omonima, circondata da conifere. Il percorso richiede circa 3 ore. Cosina Nonesa en ti Somasi da Fon – Emozioni nonese 2020. Uscendo dal centro abitato si gode di una piacevole passeggiata che conduce al parco giochi del paese, passando a fianco della biblioteca comunale e imboccando via S.Lucia. Usciti dalla vegetazione, inizia un percorso più impegnativo, attrezzato con cordino e scala metallica vista la maggiore esposizione. E se siete in settimana bianca in Trentino, tra le tante attività che potete fare in Val di Non, non dimenticatevi delle ciaspole! Proseguendo invece sulla strada proveniente dal lago ci si trova di fronte ad un bivio: girando a sinistra si raggiunge la Malga di Fondo attraverso una strada in lieve pendenza. È percorribile partendo dalla piazza del paese attraverso un percorso guidato e attrezzato di passerelle e scalette. Val di Non nel Trentino Alto Adige Meravigliosa Valle nel cuore del Trentino. Il ritorno segue in discesa lo stesso sentiero dell'andata. Ritornando al bivio, e salendo questa volta sulla strada che si dirama a destra, si arriva dopo una camminata in salita alla località âManzaraâ, dove una piccola baita della SAT (Alpinisti Tridentini) è messa a disposizione degli escursionisti, fornendo uno spazio cucina ed alcuni posti letto. Lago di Santa Maria: A Tret si trova anche il lago di Santa Maria (o lago di Tret, m. 1160). Tutto il tragitto è indicato dallâapposita segnaletica della rete dei servizi forestali. La Val di Non in Trentino è un luogo ricco di sentieri boschivi e montani, alcuni sono antichi cammini di pellegrinaggio.Conosciuta anche come la Valle dei Canyons, ogni nuovo giorno vi porta alla scoperta di santuari, eremi e castelli.E che dire dei laghi, molteplici, ciascuno con la propria energia naturale e positiva, incastonati in luoghi che lasciano senza fiato. Il Trentino è aperto e pronto ad accoglierti. verso Per raggiungerlo si può arrivare in macchina fino allâalbergo Scoiattolo, in località âLe Plaze di Tretâ, deviando dalla statale verso il Passo Palade allâaltezza dellâalbergo âle Ciaspoleâ. Dalle Dolomiti, con la perla del Lago di Tovel incastonata in mezzo, ai Canyon, dove avventura ed emozioni si alternano in tutta sicurezza.Dai laghi alpini ai cammini esperienziali, in Val di Non c’è qualcosa di … circa, si entra a sinistra in un pianoro boschivo con panchine dove, secondo precise disposizioni del Corpo Forestale e della SAT, è stata creata unâoasi boschiva da lasciar prosperare nel tempo per ammirare le varietà di piante proprie della zona. Essendo rivolta a nord, è ideale nel periodo estivo poiché permette di arrampicare sempre al fresco anche nelle giornate più calde.  Per arrivare al paese di Malosco è necessario seguire la strada che sulla destra percorre in piano il tragitto che separa il paese da Fondo. Hotel in Val di Non, a Fondo, sulle rive del Lago Smeraldo! Situata al confine tra le province di Trento e Bolzano, l’Alta Val di Non vanta un paesaggio montano di rara bellezza: accanto alla cresta della Mendola comprende la catena montuosa delle Maddalene appartenenti al gruppo dell’Ortles-Cevedale. Una volta raggiunto il lago, di fronte allâAlbergo si trova un sentiero che con una breve salita conduce in località âBersaglioâ, da dove si gode di un ottimo panorama su tutta la valle.