Una volta cliccato sul titolo potrai leggere, per intero, sia la domanda dell’appassionato che la risposta del nostro Esperto. Il salice bianco, il cui nome latino è “Salix alba”, è un albero appartenente alla famiglia delle Salicaceae che può arrivare a raggiungere altezze anche di 20 - 25 metri. Il rizoma di curcuma (radice) è stato storicamente apprezzato per i suoi importanti composti curcuminoidi che forniscono supporto nutrizionale per aiutare a … La corteccia dei rami del salice, di 2-3 anni, contiene glicosidi fenolici (salicina, populina, alcol salicilico); aldeidi; acidi aromatici; flavonoidi (isoquercetina); e tannini. Da giovani i rami sono di colore oliva e molto forti. Visualizza altre idee su Salice piangente, Salice, Albero tatuaggio. Si tratta di un albero a foglia caduca non molto longevo che può raggiungere i 15 metri di altezza. I tiri sono molto flessibili e lunghi. 30-giu-2018 - Esplora la bacheca "Salice piangente" di francesca vaccari su Pinterest. Il salice bianco è un albero alto fino a 30 metri e il suo tronco può crescere largo un metro e mezzo. È una pianta molto comune in Europa, la si ritrova prevalentemente lungo i corsi d’acqua (da qui deriva il suo nome in quanto salice viene da Sal – is che significa “vicino all’acqua”), a diverse altitudini fino ai 1000 metri. Non è una pianta difficile, ma scopriamo insieme, del salice piangente prezzi e curiosità. Da notare che per mantenere un numero elevato di rami del colore selezionato, la pianta va capitozzata o addirittura ceduata (tagliata a terra) ogni anno. Il legno, leggero ad alburno bianco e duramen rosso-scuro non ha grande pregio e viene usato per tavolame, imballaggi e per la produzione di cellulosa. Le foglie lanceolate-acuminate, con stipole caduche e piccole, picciolate e finemente seghettate sono pelose su ambo le facce da giovani. Il Salice bianco (Salix alba) appartiene alla famiglia delle Salicaceae e deve probabilmente il suo nome alle parole celtiche Sal lis ovvero presso lacqua e al fatto che visto da lontano, quando la sua chioma si agita al vento, appare bianco. Hanno foglie lunghe dai 5 ai 10 cm, acuminate e, su entrambe le facce, ricoperte di peli biancastri. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salix_alba&oldid=109406260, Voci non biografiche con codici di controllo di autoritÃ, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Oltre alla già citata sottospecie Vitellina a rami giallo oro, esistono altre varietà di Salice bianco selezionate per il colore dei rami più giovani. Lisce o debolmente pelose sulla pagina superiore (a seconda della stagione)… I rami sono appesi, con corteccia giallastra, le foglie sono lunghe e strette, in autunno - giallo-verde. I fiori sono riuniti in amenti (grappoli di fiori): gialli quelli maschili e verdi quelli femminili. Il tronco della canna può raggiungere fino a 3 m di diametro, è coperto da una corteccia grigio scuro, con profonde fessure. Lepidotteri diurni e notturni allo stadio larvale possono cibarsi delle foglie in modo massiccio. Se il salix albaè coltivato in giardino è necessario fornire grandi quantità d'acqua, che ne consentano lo sviluppo ottimale e mantengano la corretta umidità per l'apparato radicale. Il Salice bianco è utilizzato come specie adatta a consolidare terreni di ripa e franosi, a volte si coltiva a capitozza per la produzione di vimini e pertiche. Guarda i titoli qui sotto elencati e clicca sul titolo che più si avvicina all’argomento di tuo interesse. Il salice bianco (Salix alba Linneo, 1753), detto anche salice da pertiche è una pianta della famiglia delle Salicaceae. Il Salice bianco è sensibile all’attacco degli ascomiceti che provocano l’oidio, che ricopre con un feltro biancastro le foglie. Il salice comune o bianco (Salix alba) è invece noto per le foglie che rendono la sua chioma argentea, simile a quella dell’olivo, soprattutto se un leggero soffio di vento la scuote: questo perché il vento, muovendo le foglie, espone la pagina inferiore grigio-biancastra ricoperta di peli. Le piante allevate per il colore dei giovani getti si abbinano bene a Erica carnea, Erica erigena e vari Cornus da ramo e Prunus davidiana, giocando a contrasto coi colori, per creare bordure miste con effetti spettacolari in pieno inveno. Il Salice bianco è sensibile allattacco degli ascomiceti che provocano loidio, che ricopre con un feltro biancastro le foglie. Il nome Salice è dovuto verosimilmente al sapore salato, acido ed un po' amaro delle foglie. La pianta è inoltre ricca di virtù medicinali. Il tronco è potente, fino a 3 m di diametro.La corteccia è grigio scuro, fessurata longitudinalmente negli alberi secolari. Le foglie … I frutti sono costituiti da capsule glabre e subsessili che, a piena maturazione, si aprono in due parti liberando dei semi cotonosi (ovverosia semi dotati di un "pappo" bianco cotonoso). Il salice bianco se lasciato crescere indisturbato può essere impiegato in parchi di ampie dimensioni, meglio se in prossimità di stagni o laghetti. I frutti della pianta hanno la forma di una scatola. Gli orecchini compaiono a metà primavera e attirano un gran numero di insetti impollinatori. Il salice bianco è un alto (20-30 m), elegante albero a foglie decidue, rappresentante della famiglia Ivovye. Tipico dei suoli alluvionali tollera periodiche esondazioni e predilige un terreno sciolto, sabbioso o limoso, ma in ogni caso umido dato che abbisogna di precipitazioni annue di circa 900-1000 mm in media. Cresce in aree aperte e umide. Utilizziamo cookie e altre tecnologie simili per migliorare la tua esperienza di acquisto, per fornire i nostri servizi, per capire come i nostri clienti li utilizzano in modo da poterli migliorare e per visualizzare annunci pubblicitari. I rami più bassi si piegano a terra. Le radici di … Anche l’insetto Stilpnotia salicis, infine, causa danni alle foglie, di cui si serve come nutrimento. Il tronco è dritto, con diametro fino a 60 cm e corteccia grigia che si screpola molto presto fino a diventare cordonata a maturità. Presenta una corteccia di colorazioni variabili dal gi… Gli amenti maschili sono lunghi fino a 7 cm e hanno due stami con antere gialle, quelli femminili invece sono peduncolati, più esili di quelli maschili e di colore verde, con lovario allungato. E molto diffuso lungo le rive dei fiumi in pianura. Il Salice bianco è una pianta diffusa in Europa, Asia occidentale e Nordafrica. Il Salice bianco, Salix alba, è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Salicaceae; può raggiungere i 20 metri di altezza con rami lunghi, flessibili e arcuati, col portamento ricadente tipico dei Salici.I fiori sono riuniti in infiorescenze chiamate amenti: quelli maschili, che producono il polline, sono portati da piante diverse rispetto a quelli femminili, che portano. Albero alto fino a 25 m, dalla chioma aperta e i rami sottili, flessibili e tenaci, corteccia giallastra o grigio-rossastra. Salice: Scopri le risposte dei nostri esperti Leggi qui sotto tutte le domande sull’argomento e le risposte date dai nostri Esperti di Giardinaggio. Il salice biancosi adatta senza problema a qualsiasi tipo di terreno, preferendo sicuramente i terreni calcarei a quelli con ph fortemente acido. Il genere Salix comprende circa 300 specie caratterizzate da rapido accrescimento e scarsa longevità , caratteristiche che troviamo pienamente nel salice bianco. Le foglie giovani su entrambi i lati sono ricoperte da peli setosi, che vengono successivamente cosparsi. E un albero ad alto fusto, tozzo e breve, che può raggiungere anche i 20 met... Coltivare un albero di salice è in definitiva piuttosto semplice: sono piante resistenti, che non hanno bisogno di cure particolari. Salice Bianco (Salix alba): scheda della pianta con nomi, descrizione, foto, proprietà, benefici, a cosa serve, usi, controindicazioni. Una forma di salice è il salice bianco, un albero a foglie decidue alto 20-30 m con una corona a tutto tondo e piangente. Gli amenti maschili sono lunghi fino a 7 cm, presentano due stami e antere gialle; gli amenti femminili sono peduncolati e più esili di quelli maschili. Sbocciano tra marzo e aprile. Il Salice bianco contiene glucosidi dell'alcool salicilico e derivati analoghi che sono sostanze terapeuticamente utili per gli stati febbrili, i dolori reumatici e muscolari, la sintomatologia influenzale, i disturbi della gotta. Sin dal passato erano ben note le sue proprietà mellifere. CREST, Torino. I primi sono riuniti in amenti alle estremità di piccoli rami, gli amenti femminili invece sono più corti. Il salice bianco è un albero che raggiunge i 25 metri, con tronco dritto e ampia chioma. Durante la … Getti da grigio-rosa a bruni e foglie lanceolate, seghettate, dalla punta sottile, di colore verde opaco e verde-azzurro sulla pagina inferiore, lunghe fino a 10 cm, coperte di peluria da giovani. Le radici si trovano a una profondità di tre metri. Comune nei luoghi umidi e lungo i corsi d'acqua fino a 1000 metri di altitudine in tutta Europa. Il terreno va preparato prima dellimpianto, fino a 60 cm di profondità. Per queste azioni il salice è utilizzato come integratore naturale alimentare antinfiammatorio, antinevralgico, antifebbrile, utile in caso di reumat… Orecchini gialli pittoreschi che appaiono all'incrocio tra aprile e maggio. Data la rapidità del suo accrescimento è opportuno offrire alla pianta una concimazione adeguata, utilizzando dello stallatico maturo soprattutto in caso di capitozzatura o tagli ancor più radicali. La pianta di Salix alba (Salice bianco) è un albero appartenente alla famiglia delle Salicaceae, dal portamento espanso e dalla crescita rapida. La propagazione avviene per talee che possono essere di 20-30 cm nel caso in cui si voglia ottenere il cosiddetto ceduo da vimini, mentre talee di un metro sono utilizzate per alberature o se si vogliono rinsaldare sponde fluviali o scarpate. I reni sono di colore giallo-rossastro, oblati, appuntiti, lunghi 6 mm e larghi 1,5 mm. Il salice bianco viene utilizzato per consolidare i terreni di ripa e le pendici franose, ed il suo legno, leggero e non molto pregiato, viene utilizzato nell'industria cartaria. Sono le foglie glauco argentate che danno il caratteristico colore all’albero. Le foglie e la corteccia del salice sono menzionati in antichi testi medici egizi del II millennio a.C. (papiro Ebers, papiro Edwin Smith).Il celebre medico greco Ippocrate ne descrisse nel V secolo a.C. le proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie, ribadite e ulteriormente studiate da altri medici antichi, come Dioscoride e Plinio.. A questo proposito va specificato che una pianta capitozzata o ceduata non raggiungerà mai unaltezza di dieci metri, considerando che in una stagione vegetativa arriverà al massimo a 2 o 3 metri, il che renderà il Salice bianco accessibile anche a chi non possiede un giardino di dimensioni esagerate. I frutti sono capsule glabre e oblunghe, sub sessili, che poi si aprono in due valve per liberare i semi cotonosi a forma di bastoncino sormontato da lunghi peli candidi chiamati pappo. Salice bianco - Salix alba L. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione. Un altro ascomicete, Rhytisma salicinum, provoca macchie nerastre sulle foglie con conseguente caduta delle stesse. Le infiorescenze sono costituite da amenti, distinti in femminili e maschili. Il salice piangente è uno tra gli alberi più scenografici dei nostri giardini. In passato venivano coltivati lungo i fossati e in prossimità di … CREST, Torino. Salice bianco - Salix alba Nome locale: Salia, Torchio Albero di media grandezza che ama suoli umidi e posizioni assolate, il Salice bianco è la più frequente specie arborea riparia dei nostri ambienti d’acqua dolce. Atlante delle foglie delle 50 specie arboree più diffuse nell’Italia settentrionale continentale. Le sue foglie ricadono come una vera e propria cascata di color verde argentato, creando giochi di ombra e luce molto suggestivi. Il notevole Salice bianco del Giardino Ognissanti visto dalla parte opposta, verso il fiume. I fiori giallastri formano orecchini oblunghi, la loro lunghezza può arrivare fino a 5 cm. Il bonsai è frutto di un'antica arte orientale che consiste nel rimpicciolire maestose creature del regno vegetale per conservarle in piccoli vasi di ceramica. Immagine di verde, fogliame, giardino - 154088230 La sua crosta grigia e spessa è tagliata con delle crepe. E un albero alto fino a 30 metri nel migliore dei casi, di solito non supera i 25 m, con chioma aperta, ampia e leggera. Lepidotteri diurni e notturni allo stadio larvale possono cibarsi delle foglie in modo massiccio. A volte il tronco è biforcato. Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Ordine: Salicales Famiglia: Salicaceae . Il Salice bianco è naturalizzato in tutta Italia, da 0 a 1200 metri sul livello del mare, anche se eccezionalmente si possono trovare esemplari fino a 1500 metri. Il salice bianco ha un apparato radicale ben sviluppato e potente. I giovani germogli sono verde oliva o rosso-marrone. Colore verde grigio, rami principali ascendenti e rametti inclinati verso il basso, il tutto per un aspetto affascinante. Le foglie adulte hanno pagina superiore poco pelosa o glabra, di sotto hanno densa peluria che conferisce una colorazione argentea. Capita molto spesso di vedere esemplari di Salice Piangente lungo corsi d'acqua o fiumi. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 dic 2019 alle 16:10. Il legno è ottimo per la produzione di carbone, cassette da imballaggio truciolati e cellulosa. La configurazione della corona è ovale o rotonda. Per realizzare un progetto del genere bi... Il salice piangente fa parte della famiglia delle Salicacee, che raggruppa circa 400 specie tra cespugli e alberi decidui. La distanza dimpianto varia da 6-7 metri per le alberature, a 1 m (con talee la cui base viene tagliata a becco di luccio) o anche meno per ottenere viminate o comunque impianti protettivi della stabilità di pendici di vario genere. Funghi che possono causare un grave danno al salice sono il cosiddetto Uncinula salicis, che attacca le foglie provocando macchie biancastre e la successiva caduta, e il Rhytisma salicinum, che colpisce sempre le foglie facendo sorgere macchie gialle che in breve vanno a formare un’unica e più grande macchia nera, provocando anche in questo caso la caduta della foglia. Il Salice bianco è un albero a foglie caduche, dalla crescita rapida ma non molto longevo, che può raggiungere dimensioni ragguardevoli, con un tronco robusto che può arrivare fino a 20 metri di altezza; è originario dell'Europa centrale e meridionale, dell'Asia e dell'Africa settentrionale. Le foglie sono allungate e strette con un leggero bordo sul fondo. Mentre per legare le viti veniva e viene ancora usato il Salix viminalis dove i giovani rami (vinchi o vimini) vengono impiegati in agricoltura per legare le viti. Foto circa Fogliame autunnale Colourful del salice bianco contro cielo blu a novembre. La corona lussureggiante della pianta assomiglia a una tenda gigante. ©2021 - giardinaggio.org - p.iva 03338800984. La serie di vegetazione tipica dell’alleanza Salicion albae degli ambiti ripariali del Trasimeno è rappresentata da boscaglie a salice bianco (Salix alba), ripaiolo (Salix elea gnus), salicone (Salix caprea), salice rosso (Salix purpurea); va Atlante delle foglie delle 50 specie arboree più diffuse nell’Italia settentrionale continentale. I salici si riconoscono facilmente in primavera durante la fioritura. Il salice bianco era utilizzato come sostegno per le viti avendo una crescita veloce, le piante in circa 3/4 anni erano in grado di dare i primi pali, i rami piccoli non venivano usati per legare le viti in quanto ha un legno rigido e fragile. Dopo questo periodo l’identificazione diventa più difficile perché si basa sulla sola foglia, molto simile a quella di altri salici: in questo caso … In questultimo caso è da segnalare che il Salice bianco è una delle specie più utili per il riparo e il sostentamento della cosiddetta fauna minore (uccelli, anfibi, rettili e soprattutto insetti). Questo è il suo habitat natural, Alberi Latifolie resistenti al freddo intenso, Descena, 5 rametti di salicone, circa 80 cm, rami veri di salicone, decorazione di Pasqua, decorazione naturale, Pianta o Albero di Gelso o Gelsi varietà Gelso Nero 2 anni di vita. Il Salix Alba, noto con il nome comune di Salice Bianco o anche Salice comune, fa parte della famiglia Salicaceae ed è diffuso in tutta Europa. La pianta è dioica e la fioritura avviene tra marzo e aprile. Le foglie finemente seghettate e caduche, hanno il picciolo di circa 1 cm e sono lanceolato-acuminate, con lapice leggermente asimmetrico. Il colore della sua chioma argentea mossa dal vento può fare da sfondo a contrasto a alberature meno imponenti e di diverso colore sia in contesti ordinati che in giardini rustici orientati a un approccio più informale o naturalistico. Il Salice bianco si ibrida molto facilmente con il Salix fragilis, che ha foglie giovani vischiose, e più raramente con Salix triandra e Salix pentandra (il Salice da ceste e il Salice odoroso rispettivamente). Tipico delle rive dei fiumi, si riconosce dall'aspetto grigiastro delle foglie. Il Salice Bianco è un albero di terza grandezza, alto sino a 15 m, a tronco diritto e corona ampia, corteccia grigia screpolata da adulta, rami lunghi ascendenti e divaricati di colore grigio-argenteo e ramuli giallo-bruni sericei passanti all’olivaceo e glabrescenti con l’età. Questo tipo di pianta necessita di grandi quantità d'acqua, infatti spesso si può trovare lungo i fiumi o i laghi; predilige i terreni saturi d'acqua, o che vengono periodicamente inondati. Famosa cultura del miele. Il salice bianco ha diverse specie ornamentali famose: tristis - un albero con una corona espansa e alta, che raggiunge fino a due decine di metri. Un altro ascomicete, Rhytisma salicinum, provoca macchie nerastre sulle foglie con conseguente caduta delle stesse. Tollera temperature invernali medie non inferiori a -2°C. Nel Salice bianco gli esemplari maschili hanno le inconfondibili infiorescenze allungate, di colore giallo intenso a maturazione, mentre gli esemplari femminili sono ricoperti da infiorescenze verde-grigio. Gli amenti maschili sono lunghi fino a 7 cm, presentano due stami e antere gialle; gli amenti … Il salice bianco è un albero alto fino a 25 m, ha una corteccia grigiastra con rami grigio-argentei. Fiori: sono divisi in maschili e femminili. Esiste una sottospecie di Salice bianco, il Salix alba vitellina, che non è naturalizzata bensì coltivata e capitozzata per la produzione dei giovani getti con la corteccia giallo dorata. L'acido salicilico composto alla base della nota aspirina fu ricavato proprio dal salice bianco, e la corteccia contiene tannino, utilizzato come disinfettante e cicatrizzante. Cresce velocemente e i suoi rami, inizialmente con corteccia grigia e liscia, sono molto morbidi e flessibili. I vecchi esemplari sono sito di nidificazione e rifugio per gli animali. La corteccia di salice bianco ha tradizionalmente fornito una preziosa fonte di salicina β-glucoside naturale. Lunghe 5-10 cm e larghe 1-2 cm, sono pelose su ambo le pagine da giovani, mentre a maturità la peluria argentea si mantiene solo sulla pagina inferiore, parallelamente alla nervatura centrale, mentre la pagina superiore diventa più lucida e liscia o al massimo leggermente pelosa. Le infiorescenze sono costituite da amenti, distinti in femminili e maschili. Utilizzato come combustibile brucia in fretta, producendo un buon calore per un tempo limitato. La salicina, costituisce il principio attivo più interessantedella pianta per le sue proprietà analgesiche, antipiretiche ed antireumatiche. Le foglie, lanceolate penninervie, con breve picciolo, … salice bianco (Salix alba), ligustro (Ligustrum vulgare), sanguinella (Cornus sanguinea). La piantumazione ideale avviene in autunno, ma può dare buoni risultati anche in primavera. Le foglie adulte hanno pagina superiore poco pelosa o glabra, di sotto hanno densa peluria che conferisce una colorazione argentea. I rami sono eretti e i ramoscelli sottili, flessibili, dalla corteccia che va da verde-rossastra a bruno-rossastra. Limpollinazione è anemofila, e il polline mediamente allergenico. Selezione delle preferenze relative ai cookie. Come tutti i salici, anche il Salice bianco si accresce molto rapidamente, ma purtroppo non è molto longevo. ... Il margine delle foglie è dentato ed ogni dente presenta una piccola ghiandola nell’apice. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei. Le foglie lanceolate-acuminate, con stipole caduche e piccole, picciolate e finemente seghettate sono pelose su ambo le facce da giovani. Compra Zonster 10PC salice Bianco Foglie Home Decor.